SIF 2023

Salerno capitale della Fisica italiana per una settimana

Appuntamenti dall’11 al 15 settembre nel campus di Fisciano

Nella settimana dall’11 al 15 settembre 2023 tornerà a Salerno, dopo 25 anni, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF), nella sua 109ª edizione, e per la prima volta nel Campus di Fisciano. Il Congresso, oltre a essere un momento di crescita e di confronto scientifico, sarà anche l’occasione per far conoscere alla comunità dei fisici italiani il bellissimo Campus dell’Università di Salerno, che dagli anni ’70 vive un grande sviluppo, insieme al suo Dipartimento di Fisica. Seguendo la lunga e consolidata tradizione, il Congresso Nazionale raccoglie tutta la comunità italiana della Fisica.

Nelle cinque dense giornate di lavori del Congresso, verranno presentati i più recenti risultati delle molteplici ricerche nei diversi settori della Fisica, dalla fisica nucleare e delle particelle alla fisica della materia, passando per l’astrofisica, la geofisica, la fisica dell’ambiente, la fisica applicata e degli acceleratori, la biofisica e la fisica medica, la didattica e la storia della fisica. Il successo in termini di adesioni, in questa edizione, è stato enorme. Il numero di contributi presentati ha superato qualsiasi record rispetto alle passate edizioni: 11 Relazioni Generali, 180 Relazioni su Invito e oltre 600 Comunicazioni. Tutti i lavori del Congresso si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno e in particolare negli edifici F2 e F3 del Campus di Fisciano.

L’Inaugurazione si terrà lunedì 11 settembre alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Rettorato “Vincenzo Bonocore” (Edificio A2), nel corso della quale interverranno il Presidente della Regione Campania, Dott. Vincenzo De Luca e altre Autorità Locali, insieme al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza e al Rettore dell’Università di Salerno, Prof. Vincenzo Loia. Nel corso della seduta inaugurale è prevista la consegna dei premi che ogni anno la SIF attribuisce a ricercatori che hanno raggiunto risultati significativi nei loro rispettivi campi e ai giovani che si sono distinti nei primi passi della loro carriera scientifica. Questo momento, di grande importanza per la Società, testimonia ogni anno l’altissimo livello della ricerca in Fisica in Italia e delle attività scientifiche svolte dai numerosi ricercatori italiani impegnati all’estero.

Fra i premi si segnala il prestigioso Premio “Enrico Fermi 2023” della SIF, attribuito quest’anno a: Massimo Ferrario dell’INFN Laboratori Nazionali di Frascati, Lucio Rossi dell’Università di Milano e Frank Zimmermann del CERN di Ginevra, oltre al Premio “Giuseppe Occhialini 2023”, bandito congiuntamente dalla Società Italiana di Fisica e dall’Institute Of Physics (corrispondente società scientifica britannica) attribuito a: Paolo G. Radaelli dell’Università di Oxford. Premiati anche tre fisici campani: a Mariagabriella Pugliese è stato assegnato il premio per la Comunicazione Scientifica, ad Alessandro Amabile quello per la Storia della Fisica e Ofelia Durante uno dei premi per i giovani laureati. Al termine della mattinata inaugurale si terrà la Relazione Generale Speciale in occasione dei 100 anni del CNR tenuta dalla presidente Maria Chiara Carrozza: si ripercorrerà il significativo impatto sullo sviluppo scientifico e sulla crescita della nostra società realizzato attraverso le molteplici attività di ricerca, anche nel campo della Fisica, e si delineeranno le sfide e le prospettive che attendono l'Ente negli anni a venire.

Il programma scientifico prevede anche una Tavola Rotonda sul tema delle Tecnologie Quantistiche, due Simposi, uno sulla fisica statistica e i sistemi complessi e un altro sull'optometria, e la ormai consolidata “Sezione Giovani” in collaborazione con AISF e EPS-Young Minds.

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare Silvia Leoni, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano Challenging moments in nuclear structure. Barbara Mele, INFN, Sezione di Roma, Italia Fisica ai futuri acceleratori. Sezione 2: Fisica della materia Tommaso Calarco, Forschungszentrum Jülich, Universität zu Köln e Università di Bologna Quantum firmware: Optimal control for quantum simulators.